coronavirus giovani

Un patto ha trasformato l’Italia nell’apripista dei Paesi del signorsì
Getty images
  • La scelta della Gran Bretagna, tornare a vivere, curare i malati e non terrorizzare i sani, è l'unica possibile. Ma da noi si seguono linee dettate da altri. E in tanti vogliono sedersi al tavolo dell'economia del malessere
  • Rossi, leader del movimento 3V, ha invitato per oggi i No green pass di tutto il Nord Est Per Puzzer, portavoce dei portuali, sta nascendo un Cts alternativo a quello del governo

Lo speciale contiene due articoli

Gli under 12 contribuiscono poco a diffondere l'epidemia. Meglio convincere gli adulti a fare la puntura: così schermano i figli.
Mancheranno 400.000 insegnanti
Getty images

Ora lo può vedere anche chi si era tappato gli occhi: la situazione della scuola è fuori controllo. La colpa è di un ministro largamente al di sotto della sufficienza. E tuttavia sul banco degli imputati non può salire solo Lucia Azzolina, perché insieme con lei l'onta tocca anche a chi l'ha scelta. Infatti non ci voleva molto a capire che la responsabile grillina dell'Istruzione non sarebbe mai stata in grado di far ripartire le lezioni mantenendo le distanze di sicurezza.

I ragazzi non vanno colpevolizzati. Chi pagherà per i danni psicologici?
iStock
Le oppressive misure sanitarie provocheranno nei giovani gravi ripercussioni a livello psicologico e socio-relazionale. L'educazione ha bisogno soprattutto di libertà.
Il regimetto di sanità usa la paura e ora se la prende con i giovani
Gustavo Zagrebelsky (Ansa)
Roberto Speranza lancia la caccia ai ragazzi, nuovi untori, però sorvola sui migranti infetti. I pieni poteri, che il giurista Gustavo Zagrebelsky corre a giustificare (per lui, chi li critica è «egoista»), valgono solo contro gli italiani.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy