castità

Lealtà e cavalleria oggi sono morti. Ma non possiamo farne a meno
Nel riquadro, J.R.R. Tolkien (Ansa-IStock)
Grazie al genio di Tolkien, e alla fortuna del genere fantasy, i capisaldi del Medioevo sono tornati in auge. E scopriamo che virtù dimenticate come fedeltà e castità sono un faro nella nebbia dei valori annacquati.
Casti e fedeli: che belli i valori del Medioevo
iStock
Quella fu un'epoca straordinaria, quella di Dante e di Giotto, quella in cui si costruirono cattedrali di una bellezza sublime, in grado di sfidare i secoli: ci ha insegnato che il valore più alto della libertà è rimanere sempre al fianco della stessa persona.
«Io, mio marito Vittorio Messori e i nostri 20 anni in castità»
La moglie dello scrittore cattolico: «Ci innamorammo, ma lui era sposato. Il procedimento alla Sacra Rota durò a lungo, così scegliemmo di vivere da fratello e sorella. Mai stati arrabbiati con la Chiesa: abbiamo accettato umilmente la prova»
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy