assodelivery

Con il contratto che piace alla Cgil i rider guadagnano 250 euro al mese
Ansa
Maurizio Landini preme per far abolire il Ccnl di Assodelivery e Ugl e trasformare tutti i fattorini in dipendenti. Oggi gli interessati manifestano: preferiscono restare autonomi, con qualche tutela in meno ma più soldi.
Sul contratto dei rider Cgil e ministero non stanno dalla parte dei lavoratori
(Pier Marco Tacca/Getty Images)
Oggi ennesimo incontro inutile. Nunzia Catalfo e Maurizio Landini osteggiano l'intesa già siglata con l'Ugl spingendo per un inquadramento da subordinati. E con stipendi più bassi.
«Da oggi i rider hanno un contratto. E finalmente la Catalfo ci riceve»
Nicolò Montesi (Ansa)
Nicolò Montesi, presidente dell'associazione che con Ugl e Assodelivery, ha trovato l'accordo: «Rimaniamo lavoratori autonomi ma con tutele salariali e assicurative. Fosse stato per la Cgil non sarebbe certo andata così».
La Cgil fa cacciare l’Ugl dal tavolo dei rider
iStock
La sigla di centrodestra firma un accordo con Assodelivery, ma Maurizio Landini protesta e Nunzia Catalfo la esclude: «Poco rappresentativa». Intanto la sede bolognese del sindacato di Paolo Capone viene assaltata da un gruppo in trattativa con il governo che tace sul vandalismo.
Sindacato di destra ottiene il primo contratto per i rider. Ma Cgil e Pd lo scomunicano
Maurizio Landini (Ansa)
Maurizio Landini attacca l'accordo per dare maggiori tutele firmato fra Ugl e Assodelivery. Nicola Zingaretti tuona e la grillina Nunzia Catalfo minaccia: «Possiamo modificare le norme».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy