arte venezia

Vittore Carpaccio, Nascita della Vergine,ca.1502/1503.Bergamo, Accademia Carrara

A Palazzo Ducale, nell’appartamento del Doge, una mostra alla scoperta della Venezia «trasfigurata» di Vittore Carpaccio, una delle figure più significative e originali del Rinascimento veneto. Un percorso espositivo di ben 70 opere (42 dipinti e 28 disegni), che illustrano compiutamente la grandezza e l’evoluzione di questo grande artista e del suo stile colto e suggestivo.

Alcune delle opere finaliste esposte all'Arsenale Nord di Venezia

Ben 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi, sono in mostra - sino al 16 aprile 2023 - negli immensi e suggestivi spazi dell’Arsenale Nord di Venezia. L’occasione è uno dei più grandi concorsi di Arte contemporanea che quest’anno premia i vincitori di due edizioni (la 16ª e la 17ª) e offre al pubblico uno straordinario viaggio fra sculture e installazioni, pitture e fotografie, video arte, performance, arte e grafica digitale, cartoon, land art, arte urbana, street art e design.

Giambattista Tiepolo, Il Castigo dei serpenti (G.A.VE Archivio fotografico, foto di Matteo De Fina –su concessione del Ministero della Cultura - Gallerie dell'Accademia di Venezia)

Grande successo di pubblico per i nuovi saloni del museo, inaugurati a settembre e interamente dedicati al Seicento e al Settecento veneziano. 800 metri quadri di spazi espositivi che ospitano una preziosa selezione di 63 opere.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy