agnello bardato in crosta con patate

La secolare autonomia regionale dell’agnello
IStock
La nostra è la nazione che presenta il ricettario più ricco rispetto al resto d'Europa. Ci sono i tipi da latte (sino a 4-6 settimane, rosati e morbidi) e quelli dalle carni più saporite perché integrate dalle erbe al pascolo. Ma solo fino all'anno di vita: poi diventa montone.

«Agnus dei qui tollis peccata mundi» e poi bisognerebbe aggiungere «miserere nobis». Ci potremmo fermare lì perché per la tradizione cristiana l'Agnello di Dio che toglie i peccati del o dal mondo è proprio Gesù, così ce lo presenta San Giovanni Battista. E allora che bisogno c'è di mangiare l'agnello con le non poche polemiche che ne conseguono? Il bisogno risiede in una tradizione ancora più antica: è quella ebraica, ma anche protomediterranea.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy