adriano scianca

Dal nazionalismo al Dante «esoterico»: vita e opere di Luigi Valli

Tra i fondatori del nazionalismo italiano, lo studioso fu uno dei più originali (e controversi) studiosi della Divina Commedia, al cui interno credette di vedere un linguaggio segreto.

Dimmi La Verità |  ospite il giornalista Adriano Scianca

Ecco #DimmiLaVerità del 2 maggio 2024. Ospite Adriano Scianca. L'argomento del giorno è: "I nuovi martiri della libertà di informazione e il caso Vannacci-Salis".

A Dimmi La Verità la nostra firma Adriano Scianca. Parliamo di 25 aprile, 1 maggio, antifascismo, nuovi martiri della libertà di informazione e poi del duello Salis-Vannacci alle Europee.

«Fuoco segreto»: (quasi) tutto quello che avreste voluto sapere su Julius Evola
Julius Evola (Stanislao Nievo/Fondazione Evola)

Esce per le edizioni Mediterranee un volume con lettere, interviste, documenti, testimonianze e inediti del pensatore tradizionalista, di cui quest’anno ricorre il mezzo secolo dalla morte.

Riscoprire l’eroismo jüngeriano con i testi di Roberto Melchionda
Ernst Jünger (Getty Images)

Ripubblicati alcuni saggi del pensatore scomparso nel 2020 dedicati all’autore tedesco: dal suo rapporto con il linguaggio alla figura del ribelle che «passa al bosco».

Quello che Carrère non capisce del Bataclan glielo spiegò Camus sulla «Verità»
Parigi, commemorazione delle vittime del Bataclan (Ansa)

Nel libro V13, il francese fa un viaggio nell’orrore degli attentati del 2015. Proprio lui che, polemizzando con l’amico scrittore, difese le buone ragioni della «convivenza».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy