2035

Il piano di Roma contro i diktat green. Sbriciolarli per renderli realizzabili
(IStock)
Investimenti, filiere europee, sistema industriale sostenibile, neutralità tecnologica: ecco i «quattro pilastri» promossi dall’Italia per centrare il solo elettrico dal 2035. Urso: «Si può fare». Habeck apre con dei distinguo.
Ecco come l’asse Italia-Germania può cambiare il futuro dell’auto
(IStock)
Il governo e i liberali tedeschi (Fdp) sono stati i primi a sdoganare il no al divieto sui mezzi a combustione. Parte il pressing in Europa per definire i dettagli degli e-fuel e calcolare le emissioni sulla vita dei veicoli.
Goldman Sachs fa inversione a U: «Il futuro è ibrido, non elettrico»
(IStock)
Dopo aver previsto il 50% di autovetture a batteria entro il 2035, la banca rivede le sue stime. Costi, infrastrutture carenti e ambiguità dei governi spingono i veicoli costruiti con un mix di tecnologie.
«Sì agli efuel prodotti da fonti non pulite». L’Ue prepara un altro aiutino ai tedeschi
(Mazda Press)
A Bruxelles si discute se ammettere, dal 2035, auto alimentate da carburanti sintetici non a impatto zero. Come spera Berlino.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy