1994

Francesca Girardi: «Appena prima dell’esplosione ho visto il ghigno di Unabomber»
Il luogo dell'attentato di Unabomber a Francesca Girardi (nel riquadro) del 25 aprile 2003 (Ansa)
Una vittima: «All’età di 9 anni raccolsi un evidenziatore-trappola lasciato dal maniaco. Ho perso la mano destra e la visione da un occhio. Negli istanti precedenti al botto, notai che un uomo mi stava fissando».
La sinistra strilla ma tifava per il premierato
Achille Occhetto nel 1994 (Getty Images)
Basta prendere il programma del Pds di Occhetto del 1994 per svelare l’ipocrisia dei rossi. Contro Berlusconi gli eredi del Pci proponevano l’autonomia regionale e la revisione dei poteri dello Stato. Oggi che li vuole la Meloni parlano di autoritarismo.
Continua a leggereRiduci
La sinistra strilla ma tifava per il premierato
Achille Occhetto nel 1994 (Getty Images)
Basta prendere il programma del Pds di Occhetto del 1994 per svelare l’ipocrisia dei rossi. Contro Berlusconi gli eredi del Pci proponevano l’autonomia regionale e la revisione dei poteri dello Stato. Oggi che li vuole la Meloni parlano di autoritarismo.
Così 30 anni fa Berlusconi cambiò la politica
Silvio Berlusconi nel 1994 (Getty Images)
Oggi a Roma la convention per celebrare l’anniversario della messa in onda del video che annunciava la «discesa in campo»: i comunisti non gliel’hanno mai perdonata. Ma se il suo fondatore è scomparso, resistono le idee che animano Forza Italia.
«L’Italia è il Paese che amo»: 29 anni fa Berlusconi «scendeva in campo»
Silvio Berlusconi (Getty Images)

Con il videodiscorso del 26 gennaio 1994, l’imprenditore entrava nell’agone politico sfidando il cartello delle sinistre. Iniziava una nuova era per la politica italiana.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy