Giornata Mondiale dell'Infanzia: «Tra utero in affitto e affidi illeciti dov'è finita la protezione del minore?»

Giornata Mondiale dell'Infanzia: «Tra utero in affitto e affidi illeciti dov'è finita la protezione del minore?»
iStock

Messaggio al premier Giuseppe Conte: «Quest'anno la ricorrenza della Giornata Mondiale dell'Infanzia è particolarmente significativa. Sono trascorsi sessanta anni esatti dall'approvazione della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, che costituì la prima dichiarazione di principi ONU pensata per tutelare i più piccoli. E a che punto siamo con la protezione dei minori? Tra utero in affitto e affidi illeciti è scandaloso quanto il minore sia esposto a capricci, sfruttamento e manipolazione ideologica» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia onlus. «Se nella mente e nella cultura degli operatori di diritto è ben chiara, o almeno lo dovrebbe essere, l'importanza della tutela del minore e della sua crescita, diverso è per la politica e per il mondo dei media dove non è più un caposaldo indiscusso quello della vita e della non mercificazione delle persone» hanno continuato Brandi e Coghe. «Al premier Conte – hanno concluso - chiediamo che l'Italia, che fu tra le prime nazioni a dotarsi di un Tribunale "per" i Minorenni per la protezione e assistenza degli stessi, ritrovi e rispetti il suo compito originario reprimendo gli abusi e i delitti contro l'infanzia e i deboli senza se e senza ma, come la legge prevede e non assoggettandosi all'ideologia gender, alle lobby LGBT, alle ideologie contro la vita e la famiglia. Quando il minore viene visto come oggetto, come nel caso dell'utero in affitto, o è strappato alle famiglie senza ragioni di reale pericolo o di abuso, la pubblica autorità eserciti con fermezza la propria funzione di controllo e protezione e punisca esemplarmente i colpevoli».

Razza: «Preoccupano le tasse sulle aziende. Chi è in crisi rischia di pagare di più»
Ruggero Razza (Imagoenomica)
L’europarlamentare: «Il piano di Ursula ci ha deluso, soprattutto sull’agricoltura».
Finalmente svelate le bugie di Conte: il Pnrr è un prestito da restituire
Giuseppe Conte e Ursula Von Der Leyen (Ans)
Il nuovo bilancio europeo prevede che gli Stati membri diano indietro 168 miliardi in sette anni del NextGenEU Deriva pericolosa con il vincolo sull’erogazione dei fondi allo Stato di diritto: arma contro esecutivi sgraditi.
(Ansa)

Il premier al Congresso nazionale della Cisl a Roma: «Dal confronto, anche duro, arrivano i risultati».

Continua a leggereRiduci
Il day after di Ursula: Berlino la scarica. In rivolta l’industria, il cancelliere e il Ppe
Ursula von der Leyen e Frideriche Merz (Ansa)
     
  • La madrepatria ha accolto con un «no» unanime la proposta di bilancio. Piano bocciato pure dalle istituzioni comunitarie.
  • L’economista Buti difende i tagli all’agricoltura: «Questione di realismo e priorità».

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy