
I costi per vendere attraverso il metaverso di Facebook
Come pensa Facebook, che ha recentemente cambiato nome in Meta, di monetizzare l’universo virtuale che è in fase di realizzazione nella sua app Metaverse Horizon Worlds? L’iniziativa, che consentirà ai creator di questi oggetti virtuali di venderli, è in fase di test riservato a un ristretto numero di sviluppatori. Secondo quanto riportato da Nft Twitter, Meta vorrebbe chiedere una percentuale del 47,5% su ogni transazione di oggetti Nft comperati sulla sua piattaforma.
Per ogni articolo venduto in Horizon Worlds, dunque un 30% va a Meta tramite la piattaforma Oculus (il visore che permette di vedere gli oggetti in tre dimensioni) mentre il 25% dell'importo rimanente sarebbe destinato al Meta App Store. È più della commissione del 30% dell'App Store, spesso criticata perché troppo alta, imposta da Apple e molto più di quella a cui sono abituati i trader Nft. Su questo fronte infatti il mercato OpenSea prende il 2,5% su ogni transazione mentre i creator in genere prendono tra il 2,5% e il 7,5%.
Da sottolineare che gli oggetti che Meta vuole vendere non sono token non fungibili. Sono più simili alle skin e alle animazioni che si possono attualmente acquistare in giochi come Fortnite. Il metaverso che Meta sta costruendo è in competizione comunque con altri che sono cripto-nativi perché realizzati sulla blockchain (come le valute) tipo Sandbox e Decentraland, dove gli oggetti che li popolano sono Nft proprietari.
Ma cos’è un metaverso? Secondo alcuni è qualsiasi mondo digitale frequentato da grandi gruppi di persone: come Second Life o persino giochi come World of Warcraft. La domanda è se la prossima evoluzione del fenomeno, guidata da Facebook, ossia dalla più grande società di social media del mondo, debba essere "chiusa" o "aperta". Sandbox, ad esempio, è un mondo aperto integrato nella blockchain e attualmente composto da 166.464 blocchi di terreno virtuale che possono essere acquistati e utilizzati come proprietà del mondo reale. I creatori replicano oggetti esistenti nel mondo reale, che vendono utilizzando il Sand, la criptovaluta nativa che può essere scambiata con la crypto ethereum. Che a sua volta può essere scambiata con moneta reale.
Per qualcuno comunque la commissione richiesta da Facebook è una buona notizia perché spingerà i creator di oggetti verso metaversi aperti come Sandbox e Decentraland. C’è comunque da sottolineare che su Sandbox si vendono anche beni virtuali molto cari. E quindi una commissione del 5% è molto alta quando l'oggetto venduto è un appezzamento di terreno da 4,3 milioni di dollari, rispetto al taglio del 47,5% di Meta di un costume da 10 dollari.
I sostenitori delle criptovalute affermano che l'acquisto di un oggetto nel mondo come Nft consente di possederlo veramente: puoi venderlo, scambiarlo o tenerlo come investimento, proprio come gli oggetti della vita reale. Meta mira dunque a replicare alcuni di questi vantaggi. «Sarà importante – ha affermato recentemente l’ad Mark Zuckerberg – avere la possibilità di vendere beni virtuali e portarli da un mondo all'altro». Non c’è dubbio che sul metaverso ci sono grandi aspettative. Facebook ha cambiato il suo nome in Meta per riflettere questa convinzione e l’ad della società di chip per videogames, Nvidia, ritiene che l'economia del metaverso sarà più grande di quella del mondo reale. L’incertezza però regna sovrano e c’è grande aspettativa sul metaverso di Facebook, Horizon Worlds. In passato Meta aveva detto che gli Nft sarebbero stati integrati in modo limitato nel suo metaverso ma, a quanto pare, la strategia è mutata anche perché la società sta lavorando su un nuovo progetto di valuta mondiale basata proprio su Nft.
Continua a leggereRiduci
Bill Gates (Ansa)
Il ministero degli Esteri finanzia le vaccinazioni in Africa di Gavi. Mentre Donald Trump blocca loro i fondi, noi li aumentiamo. Perché?
Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Avviata cessione accelerata del 3,5%. Mossa di Alberto Nagel: via l’uomo vicino ai Del Vecchio.
Matteo Renzi ospite al podcast condotto da Fedez
L’ex premier si esibisce nel podcast del rapper. Una performance da influencer più che da politico, tra autocompiacimento, elogi a Bin Salman e battute prefabbricate: «Agli avversari do tre congiuntivi di vantaggio». Ma il padrone di casa gli tiene testa.