vigilia natale

A tutto pesce per la vigilia
iStock
  • Secondo la Coldiretti quest’anno spenderemo 108 euro a testa per mangiare in queste feste e passeremo circa due ore e venti minuti ai fornelli. Ma cosa mangiano gli italiani la vigilia di Natale e poi a Natale? La sera del 24 domina il pesce, simbolo della cristianità.
  • Non dimenticate di portare in tavola la frutta secca, simbolo di fertilità, e gli agrumi, beneaguranti e appartenenti alla ritualità del solstizio.
  • Cantina Italia: per scegliere cosa abbinare si va dai vini più leggeri a quelli più strutturati, dai bianchi ai rossi fino ai vini passiti.
  • Il galateo delle feste: le 10 cose da fare e non fare per questo Natale.

Lo speciale contiene quattro articoli.

content.jwplatform.com

Si avvicinano i riti gastronomici della fine dell’anno. Cominciamo con questo stuzzichino che può essere un apetizer per l’aperitivo, ma anche un buon antipasto e che va certamente bene tanto per la cena delle vigilia - a base di magro dovrebbe essere - che per l’ultimo dell’anno quando il pesce trionfa.

Natale autoctono, tra mercati rionali e ricette regionali
iStock

Pesce, carne, cappelletti e tortellini, ma anche il gran fritto all’italiana che ha moltissime variazioni regionali. Ecco alcuni spunti per organizzare al meglio, spendendo poco, un cenone della vigilia tutto made in Italy.

Per il cenone di Natale la tradizione suggerisce piatti di pesce
iStock
Per molti il pasto del 24 sera è la vera festa perché è l'attesa dell'evento. Dallo stoccafisso al baccalà, dal capitone alla trota, nei giorni che precedono la vigilia è assalto alle pescherie.

Lo speciale contiene un articolo e tre menù per quattro persone da 100, 200 e 300 euro con i consigli su quali vini abbinare.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy