prezzo gas ue

Berlino replica con l’emirato lo stesso errore fatto con Mosca. E porta con sé l’Unione. A rimetterci saranno i consumatori.
Scende il prezzo del gas sale quello della tassa CO2 così l’energia rimane cara
Ansa
Il sovraccosto del meccanismo Ets che tutti pagano in bolletta è un sussidio nascosto alle fonti rinnovabili. Il costo dell’elettricità difficilmente scenderà sotto i 150 euro/MWh.
Da metà dicembre la quotazione è scesa del 52%. I motivi: inverno mite, crollo della domanda industriale, condizioni dell’offerta. La tariffa del mercato tutelato è invece salita del 27%: diversi riferimenti e tempistiche.
Il tetto al gas spingerà in su i prezzi e scatenerà la guerra fra i Paesi Ue
Ansa
  • Il meccanismo fissa il limite a 180 euro contro i 108 attuali: i mercati così saranno incentivati a tornare a correre. Non solo: scatterà a febbraio e per riempire gli stoccaggi gli Stati si faranno concorrenza.
  • Critiche della lobby tedesca Zukunft. Contro l’Europa anche Goldman Sachs e, in Italia, Aigent. Dopo mesi di annunci trionfali, il provvedimento viene travolto dalle bocciature.

Lo speciale contiene due articoli.

Dal tetto al gas tagli ai consumi o prezzi alti
Il ministro della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica)
L’Unione europea ha trovato un accordo: soglia a 180 euro per megawatt/ora, ma è un price cap dinamico. Non si tratta di un «sì» unanime: ha votato contro l’Ungheria, Austria e Olanda si sono astenute. E c’è da sperare che il meccanismo non entri in funzione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy