In Irlanda passa una legge che impone di associare alcol e cancro sulle etichette, come per il fumo. La commissione poteva opporsi ma non lo ha fatto entro i termini. Così ha creato un precedente pericoloso in un comparto dove l’Italia primeggia con 6.500 aziende.
Nel riquadro, Antonio Quirici
Il presidente del consorzio delle aziende pisane: «Al Pitti lanciamo la collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi per sostenere il bistrot. Rappresentiamo il 98% del mercato italiano delle suole».
Stand Carniti alla Fiera di Milano 1965 (Archivio Fondazione Fiera Milano)
Nata dalla meccanica tessile, l'azienda di Oggiono fu attiva nel settore dei motori nautici dal 1953 al 1979. Propose modelli dotati di soluzioni tecniche inedite. Grazie all'apporto di un genio come Pietro Vassena.
Il Consorzio Valpolicella ha un giro d’affari annuo di circa 600 milioni di euro, la metà lo genera l’Amarone. «Del totale l’1% lo vendiamo in Vietnam e il 3% circa nel Sud est asiatico» spiega Tommaso Accordini del Consorzio. Secondo la Camera di commercio italo-vietnamita pare che l’import di vino italiano abbia superato i francesi.
2022-12-18
L'industria dello sci italiano: storia di un'eccellenza di ieri, che vive ancora oggi
True
Gustav Thoeni con gli Spalding-Persenico nel 1975 (Ansa)
I marchi «made in Italy» fecero la storia dello sci nel mondo ed equipaggiarono grandi campioni già tra le due guerre. L'epoca d'oro negli anni Sessanta e Settanta. L'eredità è rimasta, come nel caso dell'emiliana Carpani.