iStock
- Dagli Usa all'Italia, boom di chi lascia il posto fisso: un contratto su 5 si chiude per le dimissioni dei dipendenti. I neo assunti chiedono maggiore flessibilità. In sofferenza interi settori produttivi
- Il segretario dei metalmeccanici Cisl: «La pandemia spinge le imprese verso accordi "a menù" in cui la produttività non vada a scapito della vita privata»
- La psicologa Alessia Pinto : «Non c'è la paura del salto nel vuoto. Lo smart working causa stress e fa aumentare gli impegni in famiglia»
- Due lauree e altrettanti impieghi abbandonati: «Ora è tutto più precario, non è mai tardi per cambiare»
Lo speciale contiene quattro articoli
(IStock)
Scienza e tecnologia sono ritenute i mezzi per migliorare la nostra condizione di vita. Ma la tentazione di ridurre le ore di impiego o di farci sostituire dalle macchine rischia di minare le basi della creazione della ricchezza e la sua distribuzione.