Il docufilm, «Covid 19: dodici mesi di pensiero critico»

Blue Theme

investimenti titoli borsa

Già l’anno scorso Madrid aveva resistito all’orso russo perdendo l’1,5%, contro il -10% dei partner dell’Unione. Ora le attese sono alte per un Paese poco dipendente dal gas e pronto a recuperare ciò che il virus gli ha tolto.
Nel 2021 l’indice dei Paesi orientali emergenti è cresciuto del 2,5%, contro il 30 dell’azionario mondiale in euro. Pesa l’incertezza in Cina per il cambio di politica economica, bilanciata però da nuovi Stati rivelazione.

L'inflazione in aumento, il rialzo dei tassi di interesse da parte degli Usa, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento di materie prime e semilavorati e una maggiore volatilità bidirezionale favoriranno i titoli con dividendo. In generale il nuovo anno si presenta con caratteristiche diverse dal 2021 e sarà necessaria una cernita precisa. Ecco le nostre scelte: Bff Bank spa, Conafi Prestito, Edison Risparmio, Intek group e Leonardo.

Il 4 gennaio, primo giorno di scambi del 2021, l’indice Ftse Mib aveva iniziato la seduta a 22.315 punti. Al 23 dicembre la Borsa di Milano si appresta ad andare in ferie vicino ai 27.000 punti.

La ripresa delle attività non riguarda tutto il Paese. Molto colpiti intrattenimento, ristorazione e viaggi. Ma a Pechino gli indici sono scesi meno di quelli mondiali. E ora fioccano opportunità, anche se rischiose.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings