giacomo balla

Oscar Ghiglia. La signora Ojetti nel roseto, 1907. Collezione privata Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio

Alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, una mostra «che sa di primavera» celebra il tema floreale dal Novecento ad oggi attraverso le opere dei grandi nomi dell’arte italiana: da Boldini a Segantini, passando per Guttuso, Balla, De Pisis e Paolini, esposti oltre 150 capolavori, provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private.

«Datemi i quadri trovati al Lingotto»
Margherita Agnelli (Ansa)
Eredità Agnelli, Margherita chiede la restituzione delle opere scovate dalla Gdf nel caveau Fca a Torino: «Perché sono lì?». La replica: non ha diritti sulle tele.
Umberto Boccioni. Autoritratto, 1908. Milano, Pinacoteca di Brera
Nella suggestiva cornice della Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo, Parma, una mostra racconta (sino al 10 dicembre 2023) la vita e la formazione artistica di Umberto Boccioni prima del Futurismo. In un percorso «geografico» che si snoda attraverso Roma, Venezia e Milano, esposte quasi 200 opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista, come il famoso Autoritratto del 1908 in prestito dalla Pinacoteca di Brera.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy