fratelli wright

K.I.S.S. | L'avvocato e il pipistrello

La storia del volo ha sempre consacrato i fratelli Wright come i primi inventori dell'aeroplano. Ecco, non è proprio così, anche perché al tempo ben pochi studiosi credevano nelle possibilità delle macchine volanti “più pesanti dell'aria”. Questa è la storia di uno di loro...

120 anni fa i fratelli Wright fecero decollare il primo aereo
Kitty Hawk, Carolina del Nord. Ore 10:35 del 17 dicembre 1903. Il primo volo dei fratelli Wright (Library of Congress)
  • Il 17 dicembre 1903, iniziò l'era degli aeroplani. Non sarebbero mai nati senza la letteratura che, viaggiando tra Europa e Stati Uniti, guidò la diffusione della conoscenza.
  • Nell'aprile 1909 Wilbur Wright volò a Centocelle, alla periferia di Roma. La cronaca di quei giorni che posero le fondamenta dell'aviazione italiana.

Lo speciale contiene due articoli.

Effemeridi: dalla strage di Corinaldo al caso Pinelli
I Carabinieri davanti alla discoteca «Lanterna Azzurra» di Corinaldo (Ansa)

Dal 4 al 17 dicembre: l'anarchico Giuseppe Pinelli muore precipitando da una finestra della Questura di Milano. Il primo volo dei fratelli Wright e l'ultima missione lunare dell'Apollo 17. A Corinaldo, durante un concerto di Sfera Ebbasta, muoiono in 6 per la calca creata dallo spray al peperoncino. A Torino 7 operai morti nell'incendio allo stabilimento della ThyssenKrupp. L'Addio a Paolo Rossi, l'uomo dei Mondiali 1982.

I fratelli Wright e i pionieri del volo in Italia
Mario Calderara al circuito aereo di Brescia nel 1909 (Getty Images)

Nel 1903 Orville e Wilbur Wright portarono in volo il loro biplano. Tra i loro allievi i primi piloti della storia dell'aviazione italiana: Mario Calderara e Mario Cobianchi, che nel 1909 volarono con Wilbur a Roma Centocelle.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy