fondazione magnani rocca

Oscar Ghiglia. La signora Ojetti nel roseto, 1907. Collezione privata Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio

Alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, una mostra «che sa di primavera» celebra il tema floreale dal Novecento ad oggi attraverso le opere dei grandi nomi dell’arte italiana: da Boldini a Segantini, passando per Guttuso, Balla, De Pisis e Paolini, esposti oltre 150 capolavori, provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private.

content.jwplatform.com

Alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Pr), un’interessante mostra (sino al 15 dicembre 2024) indaga il rapporto fra il movimento surrealista e la scena culturale italiana dalla fine degli anni Venti alla fine degli anni Sessanta. Esposti, tra gli altri, capolavori di Magritte, Mirò, De Chirico, Leonor Fini.

Bruno Munari, Alfabeto Lucini, 1984, sculture a tecnica mista © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini srl

Artista, grafico e designer fra i più noti del XX secolo, alla straordinaria carriera di Bruno Munari la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo dedica una grande mostra (sino al 30 giugno 2024), summa di settant’anni di idee e di lavori del creativo del design italiano.

Albrecht Dürer. Madonna col Bambino, (1495-1497).Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (PR)

Sino al 3 marzo 2024, in mostra al MART di Rovereto la celebre Madonna col Bambino e una serie di incisioni di Albrecht Dürer - tutte provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo - in un dialogo appassionante con le opere di grandi artisti del XX secolo, da Boccioni a Casorati, da De Chirico a Wildt. Filo conduttore: mater et melancholia, la maternità e la melanconia.

Le 10 mostre da non perdere nel 2024 in Italia
Telemaco Signorini.Pascoli a Castiglioncello,1861.Collezione privata

Dai Macchiaoioli a Picasso, passando da Bruno Munari e Anselm Kiefer, ecco 10 imperdibili mostre - monografiche e collettive - che, da Nord a Sud, animeranno il ricco panorama espositivo del 2024. Senza dimenticare la Biennale d’Arte di Venezia e i numerosi festival fotografici.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy