Il premio Nobel tedesco, nominato uomo del secolo dalla rivista «Time» nel 1999, moriva a Princeton (Usa) il 18 aprile 1955.
Il premio Nobel John Clauser (Getty Images)
Il discorso del fisico, premiato dall’Accademia svedese, ai giovani colleghi coreani: «Burocrati e direttori di laboratori nominati dai politici spargono bufale. Il riscaldamento non c’entra con gli eventi meteo estremi».
Nikola Tesla durante un esperimento di elettromagnetismo (Getty Images)
Alla fine degli anni Venti si moltiplicarono le ipotesi sull'imminenza della prima arma di distruzione di massa. Tra gli anni Trenta e la Guerra fredda l'arma segreta, ripresa dai mass media, sembrò a molti verosimile. Influenzò la storia della fantascienza mondiale.
Enrico Fermi. Nel riquadro, l'ingegner Ugo Spezia (Getty Images)
L’ingegnere ed esperto di sicurezza nucleare ricorda gli ottant’anni trascorsi dalla prima reazione a catena controllata del fisico italiano: «Un simbolo di progresso cancellato dall’ambientalismo. Errore drammatico».