festival fotografia

Ragusa Foto Festival
Cronache dalla finzione ©Angelo Turetta

Con un cartellone ricco di 15 mostre, workshop, letture portfolio e un' interessante sezione dedicata all'Editoria indipendente italiana, sino al 30 settembre 2024 la meravigliosa città siciliana ospita la 12esima edizione del Ragusa Foto Festival. Da Ferdinando Scianna a Claire Power, esposti grandi nomi della fotografia italiana ed internazionale, con un invito per tutti: prendersi una pausa

content.jwplatform.com

Sino al 30 settembre, il festival di arti visive e fotografia contemporanea animerà la piccola cittadina del Belice, risorta a nuova vita dopo il terremoto del ’68. Una manifestazione di grande valore artistico e culturale, che rende omaggio alla fotografia come arte di sperimentazione aperta a nuove tecniche e a nuovi linguaggi, dalla realtà aumentata all’intelligenza artificiale. Dal maestro Mimmo Jodice ai grandi fotografi di Magnum Jonas Bendiksen e Francesco Zizola, ben 49 gli artisti coinvolti nella manifestazione e 34 le mostre in programma.

Nicola Sansone, Italia 1960
Nell’anno che vede Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’appuntamento con il Brescia Photo Festival (sino al 27 agosto 2023), giunto quest’anno alla sua VI edizione, è più ricco che mai. Manifestazione diffusa sul territorio, con varie sedi espositive e fulcro al Museo di Santa Giulia - che ospita Luce della Montagna, una delle più importanti esposizioni mai realizzate sul mondo delle vette - il festival  propone mostre dei nomi più illustri della fotografia, da David LaChapelle a Gianni Berengo Gardin, passando per Giorgio Lotti e Nicola Sansone.
© Andrea de Franciscis, Delhirium

Sotto la direzione artistica di Alex Majoli, fotografo di profilo internazionale membro della prestigiosa agenzia Magnum Photos, sino al 2 ottobre Savignano sul Rubicone ospita la storica manifestazione di fotografia «sul territorio» e con varie sedi espositive, giunta quest’anno al prestigioso traguardo delle trenta edizioni. Tante le mostre in programma, con una particolare attenzione per la scuola e i giovani.

Dalla serie The Ameriguns © Gabriele Galimberti

Dal 14 luglio al 2 ottobre 2022 apre al pubblico il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, con decine di mostre dislocate tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la nuova location «Stazione C» a Camucia, frazione del Comune di Cortona. Tema conduttore «Me, Myself and Eye», ossi l’intima relazione fra fotografia, società e identità.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy