cura coronavirus

Il mondo usa i monoclonali italiani, l’Italia no
Ansa
Ennesimo paradosso del Belpaese: l’unico anticorpo che funziona con Omicron viene da Parma, ma il nostro ministero non ne ha fatto scorta. Così gli ospedali ne hanno somministrate 1.542 dosi e ne restano solo altre 500. Mentre negli Usa ne mandiamo 500.000.
  • E' ormai chiaro che il vaccino non basta. Bisogna spingere sulle cure ed Ema è al lavoro per portare avanti la strategia integrata «vaccini+terapie»: Allo studio Paxlovid della Pfizer e l’Evusheld sviluppato da Astrazeneca. Ma anche Lagevrio (molnupiravir) di Merck e l’Olumiant di Eli Lilly.
  • Alcune ricerche si stanno concentrando sull'inalazione di particelle che, una volta arrivate nei polmoni grazie a un normale inalatore portatile, possono bloccare l'azione della proteina «spike» del virus e quindi fermare la proliferazione dell'infezione.

Lo speciale contiene due articoli sulle cure del 2022.

Continua a leggereRiduci
Curi i malati? Aifa e ministero mandano i Nas
iStock
Avendo osservato la sua efficacia contro il Covid, molti medici prescrivono agli infetti l'antiparassitario ivermectina. Ma anziché favorire i test, le Asl, su impulso dei regolatori, schedano e fanno controllare le farmacie che preparano il medicinale dietro ricetta.
Bandire la clorochina penalizza i malati
Getty Images
L'uso del medicinale sui pazienti Covid era stato sospeso dall'Oms dopo un controverso studio pubblicato su «Lancet», in seguito ritirato. In Italia resta però vietato somministrarlo, nonostante i buoni risultati ottenuti dal professor Luigi Cavanna sui pazienti positivi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy