crisi energetica ue

Sull’energia la Ue tradisce i Trattati
Getty Images
Non garantisce la tenuta del sistema, non diversifica le fonti d’approvvigionamento e si è legata allo zar. Un suicidio che, con il Green deal, è causa della crisi industriale.
Gas e ora l’idrogeno. Gli acquisti comuni Ue uccidono il mercato
iStock
  • La Commissione vuole estendere lo schema nato con la guerra ad altri derivati. Salterà la concorrenza e servirà più energia.
  • Caro bollette: il 30% dei consumatori interpellati accetta un sacrificio minimo. L’eco-ansia non esiste.

Lo speciale contiene due articoli.

Le nuove regole Ue sull’energia: un altro regalo alla Germania
Olaf Scholz (Ansa)

Il tetto ai ricavi in preparazione nasconde una «sorpresa»: gira agli Stati una quota di denaro proporzionale alla produzione elettrica senza il gas. Risultato: ai tedeschi miliardi con cui salvare le imprese, a noi spiccioli. L’allarme di Carlo Sangalli (Confcommercio): «Botta peggiore della pandemia».

Si inventano il «price cap dinamico». Ma l’Europa continua a non muoversi
Getty Images
Oggi a Praga il Consiglio europeo informale a 27 dal quale però non sono previste conclusioni. Italia e altri Paesi propongono un corridoio di prezzo che consenta al mercato di funzionare.
Sforare il bilancio o tagliare le spese. Non c’è un’altra soluzione alla crisi
Vladimir Putin (Ansa)
I politici ne sparano ogni giorno una: danno tutta la colpa alla speculazione, che esiste ma non è determinante. O cianciano di un tetto del prezzo che non ci sarà. I modi per uscirne sono altri, anche se costeranno sacrifici.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy