classicismo

Robert Mapplethorpe in mostra a Venezia
Robert Mapplethorpe.Jill Chapman, 1983 © Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission

Sono le Stanze della Fotografia di Venezia ad ospitare (sino al 6 gennaio 2026) una grande retrospettiva dedicata a Robert Mapplethorpe, fotografo americano fra i più iconici ed audaci del panorama artistico contemporaneo. Dai suoi celebri nudi agli altrettanto celebri ritratti, esposti oltre 200 scatti, alcuni dei quali presentati in Italia per la prima volta.

George Hoyningen-Huene  in mostra a Palazzo Reale di Milano
George Hoyningen-Huene.Erna Carise, 1930 © George Hoyningen-Huene Estate Archives

A Palazzo Reale di Milano una monografica (sino al 18 maggio 2025) di oltre 100 scatti racconta la vita e la carriera di George Hoyningen-Huene, fotografo dal tratto inconfondibile il cui stile ha contribuito a formare l’estetica haute couture degli anni Venti e Trenta del secolo scorso.

L’Olimpo sul lago: Dei, Eroi e Miti in mostra a Villa Carlotta
Luigi Acquisti, Marte e Venere, 1805-1806, particolare. Tremezzina, Villa Carlotta © Ente Villa Carlotta / Luca Marzocchi

Da Canova a Hayez, passando per Thorvaldsen e Wicar, nella suggestiva cornice di Villa Carlotta in mostra (sino al 30 settembre 2024) una ricca parte della collezione di Giovanni Battista Sommariva, potente braccio destro di Napoleone a Milano e tra i più celebri collezionisti tra l’Impero e la Restaurazione.

Pierre-Auguste Renoir, Roses dans un vase, 1900. Kunsthaus, Zurigo

Impressionista, ma non solo. A Palazzo Roverella (sino al 25 giugno 2023), una mostra che svela gli aspetti meno noti del grande pittore francese - a cominciare dalla sua «moderna classicità» - e lo mette in dialogo con grandi artisti italiani, dai sublimi maestri del passato che lo ispirarono nella fase matura della sua carriera a molti suoi contemporanei, a cominciare dagli «italiens de Paris» Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi e Medardo Rosso.

Bottega di Jheronimus Bosch. La visione di Tundalo. 1490-1525 circa. Madrid, Museo Lázaro Galdiano
© Museo Lázaro Galdiano, Madrid

Visioni, mostri, creature fantastiche. All’inimitabile genio di Jheronimus Bosch, Palazzo Reale di Milano dedica una grande retrospettiva (sino al 12 marzo 2023) che mette in dialogo importanti opere dell’artista fiammingo con quelle di altri maestri del suo tempo, alla scoperta di un Rinascimento «alternativo», lontano - seppur complementare - da quello governato dal mito della classicità.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy