cineturismo

  • Le serie tv creano dal nulla nuove mete, come il lago di «Un passo dal cielo». L’ultimo film Disney ha aumentato gli arrivi dall’estero in Sardegna del 216%.
  • Boris Migliore va a caccia di «location» da 15 anni: «Quando ho cominciato c’eravamo solo io e pochi altri, ora online ci sono gruppi di appassionati. Gli Usa sono il Paese dei balocchi, ma nel Bronx di “Joker” ho avuto paura».
  • A Brescello ogni anno almeno 30.000 persone cercano i luoghi di Don Camillo. E la nuova pellicola Rai sullo scrittore ne aumenterà l’appeal.

Lo speciale contiene tre articoli.

Una foto di scena del film "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino (Ansa-Ufficio stampa Punto e virgola)

Sempre più turisti scelgono le mete dei propri viaggi con l'obiettivo e il desiderio di visitare location divenute famose sul grande schermo. Fare turismo cinematografico significa realizzare i propri sogni: le storie che abbiamo amato e che hanno contribuito a costruire la nostra identità divengono corporee. Da Milano, Roma e Torino, passando per Napoli, Lecce, Matera, Palermo, Cosenza, Pescara e Mestre, il nostro Paese offre numerose opportunità suggestive.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy