brigantaggio

I Carabinieri e la lotta al «grande brigantaggio»
Cattura di un brigante in un'illustrazione della fine dell'Ottocento (Getty Images)

Nell'agosto di 160 anni fa, una legge speciale del Regno d'Italia consegnava ai tribunali militari la repressione di un fenomeno diventato eversivo, cavalcato dai lealisti borbonici e appoggiato a livello popolare. I Carabinieri ebbero un ruolo importante in quella che fu una vera e propria «guerra di guerriglia» che minacciava il neonato Stato unitario.

«Il brigante» di Berto ucciso dalla critica
La banda Grossi di Claudio Ripalti
Con questo libro, oggi introvabile, si chiude la serie dedicata alle opere da salvare. Osannato all'estero, fu stroncato in patria «per i troppi morti». Lo scrittore, lontano dai salotti, diceva: «Le mie trame sono troppo eterosessuali per avere successo».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy