benedetto croce

Quando Gentile si occupò di Marx, ricevendo i complimenti di Lenin
Giovanni Gentile e la copertina del suo libro La filosofia di Marx

Sul finire dell’Ottocento, il filosofo siciliano, di cui oggi ricorrono i 150 anni dalla nascita, scrisse un breve e folgorante saggio sul pensatore tedesco. Attirando persino attenzioni «qualificate».

Quando il (futuro) antifascista Croce applaudì Mussolini alla vigilia della marcia
Benedetto Croce (M.Nunes Vais/Beni Culturali)

Il più importante oppositore intellettuale al Regime fu in realtà un suo sostenitore almeno fino al 1925. E a chi gli parlava della volenza delle camicie nere, rispondeva: «È la levatrice della storia».

La tentazione fascista mise alla prova anche le migliori famiglie: lo strano caso de Man
Mario Sironi L'Italia tra le Arti e le Scienze (particolare, 1935). Nel riquadro Hendrick «Henri» de Man.
Un libro ricostruisce il flirt con l’Asse del dirigente socialista. Pure suo nipote, docente negli Usa, aveva un passato «nero».
L’umiltà è una virtù, ma fino a un certo punto
Benedetto Croce (Ansa)
Benedetto Croce declinò l’invito di Pietro Nenni a divenire presidente della Repubblica, eventualità di cui aveva parlato anche con Albert Einstein nella loro corrispondenza. Il filosofo si reputò non all’altezza: un grande gesto, però così restano solo i mediocri.
Italia, terra di grandi filosofi dai libri ormai introvabili. Ma nessuno se ne interessa
Benedetto Croce (Getty Images)
I pensatori del Belpaese hanno fatto la storia della cultura mondiale, però recuperare le loro opere è una vera impresa. Servirebbe un centro studi che se ne occupasse.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy