alessandro aresu

Dizionario Testardo | Chip: la materia prima del nuovo mondo

All'intersezione tra l'hardware fisico e l'immateriale digitale c'è un'unità minima: il chip, atomo del nuovo mondo che l'Intelligenza artificiale sta già plasmando. Schivando la polarizzazione tra entusiasmo ingenuo e rigetto irrazionale, di cosa parliamo quando parliamo di chip? Quali forze economiche, geopolitiche, gnoseologiche si muovono attorno a questo minuscolo e sempre più sofisticato pezzetto di silicio? E perché le potenze si affanno per dominarne le filiere produttive, in un intreccio sempre più inestricabile tra potere, scienza e capitale?

Ospite della puntata: Alessandro Aresu, analista di "Limes"

Colonna sonora: Kraftwerk, The Man-Machine, album "The Man-Machine", 2009 remastered

Bibliografia testi e riferimenti citati

E sull’Intelligenza artificiale l’America affossa il Dragone. Nvidia chiama Trump
(Getty Images)
La Casa Bianca annuncia pesanti restrizioni ai chip. Una mossa che stronca il colosso di Huang. La replica: «Poca trasparenza».
Negli Usa si crea, in Asia si produce, in Europa si norma: così finisce male
Ursula von der Leyen (Ansa). Nel riquadro la copertina del libro di Alessandro Aresu, «Geopolitica dell’Intelligenza artificiale»
In «Geopolitica dell’Intelligenza artificiale» Alessandro Aresu racconta uomini, storie e conseguenze della tecnologia destinata a cambiare il mondo. Con la burocrazia Ue che, per ansia legislativa, ci sta facendo restare indietro.

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo stralci dalle conclusioni di «Geopolitica dell’Intelligenza artificiale» (Feltrinelli, 576 pagine, 24 euro). Nel libro, Aresu racconta protagonisti, idee e sviluppi geopolitici della corsa degli investimenti legati all’Intelligenza artificiale. Nel brano proposto, l’autore - già consigliere di Palazzo Chigi e dell’Agenzia spaziale italiana - traccia un quadro critico per i Paesi Ue, in declino demografico e zavorrati da istituzioni la cui deriva burocratizzante ostacola la creazione di giganti dell’innovazione.

«Chi punta solamente sul mercato di Pechino sarà battuto dai cinesi»
Alessandro Aresu (Ansa)
L’esperto Alessandro Aresu: «Sui chip gli Usa resteranno avanti, l’Europa rischia. Trump e Musk? Amici e nemici. Occhio invece al ruolo di Thiel».
Mentre l’«Oracolo di Omaha» mantiene inalterato il patrimonio e investe a Taiwan nell’asset strategico in chiave anti Pechino, Mark Zuckerberg vede crollare le quotazioni del Metaverso (e della sua fortuna personale).
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy