L'Onu discuterà del razzismo della polizia su richiesta di Paesi come Kenya, Uganda e Congo, dove la violenza è all'ordine del giorno. Sull'operazione aleggia l'ombra di Xi Jinping, intenzionato a screditare Washington.
Forbes spiega che varie corporation americane cercano esperti di «equità razziale». In Italia operano già organizzazioni che forniscono bollini rosa e arcobaleno. Chi non si omologa al pensiero unico è tagliato fuori.
L'Eliseo chiude gli occhi sulle manifestazioni non autorizzate. Il ministro dell'Interno: «L'emozione oltrepassa le leggi». Ma quando a scendere in piazza erano i gilet gialli il premier e il suo fedelissimo adottavano la linea della tolleranza zero.
I numeri parlano chiaro: il problema è la violenza degli agenti, che prescinde dal colore della pelle. Ammazzati più caucasici che afroamericani. Tuttavia questi ultimi, in proporzione, delinquono maggiormente e si scontrano con le pattuglie. Spesso nere.