Flashmob contro Genitore 1 e 2Pro Vita & Famiglia: «Davanti al Viminale per difendere madre e padre»

Flashmob contro Genitore 1 e 2Pro Vita & Famiglia: «Davanti al Viminale per difendere madre e padre»

«La forma non cambia la sostanza, perché ogni bambino nasce da una mamma e da un papà! Per questo domani, mercoledì 20 gennaio, alle ore 13.00, saremo davanti al ministero dell'Interno per difendere madre e padre dopo la reintroduzione dei termini genitore 1 e genitore 2 sulle carte d'identità dei minori di 14 anni» così Pro Vita e Famiglia onlus che con altre associazioni della galassia profamily, (per citarne solo alcune il Family Day, Non si tocca la Famiglia e CitizenGO), sta organizzando il flashmob di protesta davanti al Viminale.

«Secondo il Garante - ha aggiunto il vice presidente Jacopo Coghe - occorrerebbe reintrodurre "genitore 1" e "genitore 2" per adeguarsi alla normativa europea sulla questione formale del trattamento dati. Oramai abbiamo imparato, in questi ultimi dieci anni, che a suon di "ce lo chiede l'Europa" è stata smantellata la nostra cultura, la nostra identità, le nostre radici per obbedire ai più ciechi e ideologicamente insensati ordini dell'Unione Europea».

«Con lo striscione 'UNA MAMMA E UN PAPÀ: UN DECRETO NON CAMBIA LA REALTÀ, STOP GENITORE 1 GENITORE 2' faremo sentire la nostra voce in difesa della maggioranza degli italiani che la pensano come noi - ha concluso Jacopo Coghe - perché le famiglie hanno dei bisogni concreti e reali e in questo momento l'ideologia non le sfama. Non se ne capisce assolutamente il senso e l'urgenza».

Barbara Cimmino: «L’intimo deve modellare senza stringere»
A sinistra Barbara Cimmino. A destra, la linea Sculpt di Yamamay (Imagoeconomica-Yamamay)
La manager anima, insieme con il fratello Gianluigi, di Yamamay: «Con la linea Sculpt offriamo capi che fanno perdere una taglia garantendo allo stesso tempo la comodità. Tutto grazie alla progettazione 3D e al materiale tecnico Sensitive».
«Il potere che acceca lo racconta Verdi. Il “Don Carlo” supera “House of Cards”»
Luca Salsi (Marco Borrelli/Teatro alla Scala)
Il baritono Luca Salsi al suo quinto 7 dicembre: «Anche l’amore e l’amicizia sono travolti. In un mondo in cui, come oggi, “bandita è la pietà”».
La Regione usa le royalties di gas e petrolio per aiutare le famiglie in difficoltà sulle bollette e ridisegnare il sistema dei consumi grazie a bonus e fonti rinnovabili
Alitalia, via a 2.700 licenziamenti. Governo pronto ad aprire un tavolo
(Imagoeconomica)
Partono le lettere ai dipendenti in cassa integrazione. Claudio Durigon: proviamo a intervenire.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings