roberto longhi

Caravaggio in mostra a Palazzo Barberini
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Giuditta e Oloferne, 1598-1602 .Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) - Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell'arte/Enrico Fontolan

In occasione del Giubiileo 2025, inaugurata a Palazzo Barberini la grande (e attesissima) mostra dedicata a Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Tra opere famosissime e meno note, esposti 24 capolavori, tra cui l'Ecce Homo, la tela «perduta e ritrovata» attualmente custodita al Museo del Prado di Madrid e rientrata in Italia per la prima volta dopo secoli.

Italo Cremona, Autoritratto giovanile, 1926 ©Archivio Salvo

Pittore, saggista, costumista, scenografo, il MART di Rovereto dedica un’importante antologica (sino al 9 marzo 2025) all’universo creativo di Italo Cremona, artista eccentrico e anticonformista ingiustamente dimenticato. Esposti un centinaio di dipinti e una selezione di disegni e di incisioni , in un arco temporale che va dalle prime prove giovanili di metà anni Venti fino alle opere della prima metà degli anni Settanta.

Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, Interno con Natura Morta e Giovane con Flauto.1615-1616 circa.Oxford, Ashmolean Museum/ Photo adicorbetta
Sino al 4 giugno 2023 gli spazi totalmente rinnovati dell’Accademia Carrara di Bergamo ospitano la prima grande mostra dedicata a Cecco del Caravaggio (all’anagrafe Francesco Boneri), modello e allievo prediletto di Michelangelo Merisi. Delle 40 opere esposte, circa 20 le tele autografe di Cecco, in dialogo con due opere del Caravaggio e degli artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante e ancora poco conosciuto pittore.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy