merck

Macché non vaccinati. A creare nuovi ceppi può essere l’antivirale
Belén Garijo, ceo di Merck (Getty Images)
Lo studio pubblicato da Bloomberg rivela che la pillola di Merck è associata a varianti rilevate in chi l’ha assunta. Il colosso nega.
Pillole anti Covid al palo tra lungaggini mediche e lotte interne al ministero
iStock
I trattamenti Pfizer e Merck, costati oltre 400 milioni, son poco usati. Colpa della trafila per riceverli e delle guerre al dicastero per la distribuzione delle risorse del Pnrr.
  • E' ormai chiaro che il vaccino non basta. Bisogna spingere sulle cure ed Ema è al lavoro per portare avanti la strategia integrata «vaccini+terapie»: Allo studio Paxlovid della Pfizer e l’Evusheld sviluppato da Astrazeneca. Ma anche Lagevrio (molnupiravir) di Merck e l’Olumiant di Eli Lilly.
  • Alcune ricerche si stanno concentrando sull'inalazione di particelle che, una volta arrivate nei polmoni grazie a un normale inalatore portatile, possono bloccare l'azione della proteina «spike» del virus e quindi fermare la proliferazione dell'infezione.

Lo speciale contiene due articoli sulle cure del 2022.

Continua a leggereRiduci
Figliuolo fa scorta di pillole antivirus
Francesco Figliuolo (Ansa)
Anticipando Fda, Ema ed Europa, il commissario acquista i rimedi Pfizer e Merck. «Riserve per 50.000 trattamenti». Intanto, gli Usa ne ordinano per oltre 5 miliardi.
Un «miracolo» con i soldi pubblici
Il centro di vaccinazione Covid-19 dell'azienda chimica e farmaceutica Merck KGaA a Darmstadt, in Germania (Ansa)
Il molnupiravir fu ideato da una società Usa legata all'ateneo di Atlanta e finanziata dall'amministrazione Trump. I privati (Merck e i coniugi Wendy e Wayne Holman) sono arrivati dopo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy