ivan rizzi

Si ripete lo scontro tra Usa e Russia. Ma stavolta l’obiettivo si chiama Cina
La nave russa «Anosov» seguita dalla Us Navy durante la crisi di Cuba del 1962 (Getty Images)
Nel 1962 le due superpotenze si sfidarono a Cuba con la crisi dei missili. Oggi l’America cerca di scardinare l’alleanza Pechino-Mosca mettendo fuori gioco quello che Washington ritiene l’anello debole. Ovvero Vladimir Putin.
Mentalità servile
iStock
Ottanta trilioni di dollari è la quota di denaro irreale in circolazione nel mondo, dove il denaro pulito e quello sporco dell'economia finanziarizzata sono confusi in una massa inestricabile, le salsicce di titoli atipici e altro.


Ivan Rizzi è Presidente e docente dell'Istituto di Alti Studi Strategici e Politici (IASSP)
«Il ritardo delle nostre aziende nella protezione dei dati è drammatico»
iStock

Ivan Rizzi, presidente dello Iassp (Istituto di alti studi strategici e politici), presenta il master sull'intelligence economica. «Le grandi aziende statali come Eni o Leonardo hanno la possibilità di difendersi, ma quelle più piccole, fondamentali per la nostra economia, non sono ancora attrezzate».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy