inquinamento atmosferico

I veri pericoli per la Terra? La fissazione per il solare e lo spauracchio della CO2
Ansa
  • Il premier australiano, applaudito da 199 leader, sogna pannelli ovunque: un costo folle per l’era senza emissioni, che porterebbe climi malsani, ideali per epidemie e carestie.
  • Beffa green in Germania: non basta l’energia per pompe di calore e colonnine dedicate ai veicoli a batteria. L’authority prepara razionamenti dal 2024. In attesa della prossima fregatura: l’arrivo dei contatori smart.

Lo speciale contiene due articoli

«La scienza unanime sul clima? Non è vero»
Willie Soon (iStock)
L’astrofisico americano Willie Soon: «Uno studio, rilanciato dall’allora presidente Obama, dice che il 97% degli esperti concorda sulle colpe dell’uomo e della CO2. È falso, ma soprattutto nel nostro ambito il consenso non dovrebbe contare. Non a caso vale per l’Ipcc».

Sono Sergio Barlocchetti, faccio l'aviatore e che siano aerei, missili o satelliti, ve li spiego con il mio KISS, Keep It Short And Simple, facciamola breve e semplice.

Dopo il ritiro dal servizio del Concorde, l'Aviazione Civile ha perso l'unico aeroplano passeggeri supersonico della sua storia rimasto in servizio. Però, ogni decennio, si affacciano nuovi progetti anche se, ad oggi, nessuno di questi si è concretizzato. Vediamo il perché.

«Niente tagli alla CO2. Con acqua e sole è alla base della vita»
Alberto Prestininzi (Youtube)
Il geologo Alberto Prestininzi tra i promotori della petizione sul clima: «Il caldo va affrontato producendo più energia per benessere e lavoro».
Travolti dalle bufale sull’ambiente? Il manuale per scovare le eco-balle
Greta Thunberg (Ansa)
Orientarsi nella giungla di fake news e campagne politicizzate su energia e transizione green è sempre più difficile. Ma esiste un prontuario per i non addetti ai lavori. L’imperativo è: fidarsi della propria logica.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy