galilei

I Lincei si occupino di scienza anziché far figuracce per attaccare la Meloni
Ansa
Il comunicato contro il condono delle multe ai non vaccinati dimostra che l’Accademia ha sposato le surreali tesi di virostar & Co. invece d’analizzare la realtà. Così come fece con le folli teorie sul cambiamento climatico.
L'acqua e le città: gli acquedotti storici italiani tra Medioevo e Ventesimo secolo
Il ponte canale di Vanvitelli dell'acquedotto Carolino di Caserta a Maddaloni (IStock)

L'eredità dell'antica Roma fu raccolta tra la fine del Trecento e l'Ottocento dalle città italiane sempre più desiderose di acque potabili. Nelle opere idrauliche urbane i segni della storia e dei grandi nomi della scienza e dell'architettura. Fonte di salute e forza per l'industria, sono ancora in gran parte visitabili per escursioni alternative.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy