barbareschi

Angelo Emo: l'ultimo ammiraglio che cercò di salvare la «Serenissima»
Angelo Emo in un ritratto di fine Settecento

Negli ultimi anni della Repubblica di Venezia si impegnò in una guerra di tre anni contro i pirati barbareschi di Tunisi nel tentativo estremo di salvare la declinante potenza di Venezia e riformarne un governo ormai cristallizzato. La sua morte rappresenta ancora un «giallo».

I «rinnegati» italiani. Da prigionieri a corsari dell'Islam
(Getty Images)

La pirateria «barbaresca» investì le coste italiane nel secolo XVI, in una guerra di corsa che fu anche di religione. Tra i molti prigionieri italiani che abbracciarono l'Islam alcuni fecero grandi carriere, dal remo della galera alla corte del Sultano. Tre storie.

Luca Barbareschi: «Franceschini scappa e io rischio la galera»
Ansa
L'attore, regista e direttore artistico dell'Eliseo di Roma è indagato perché avrebbe esercitato pressioni per ottenere fondi pubblici «Lo rifarei: costringere a chiudere i teatri è un crimine. Ma in questo Paese chi lavora fuori dagli schieramenti non viene accettato».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy