astronauti

Sono Sergio Barlocchetti, faccio l'aviatore e che siano aerei, missili o satelliti, ve li spiego con il mio KISS, Keep It Short And Simple, facciamola breve e semplice.

L'era in cui viviamo sta creando sempre più posizioni professionali dedicate all'industria spaziale, dagli addetti commerciali agli specialisti in materiali e tanti elettronici e informatici. Tante possibilità a parte il sogno di molti, di fare gli astronauti.

Quasi 100 lanci all'anno: il fascino dello spazio per fortuna non ha fine
iStock
  • A spingere la ricerca in campo spaziale sono i problemi che abbiamo sulla Terra. Nutrizione, inquinamento, salute, comunicazioni e naturalmente la difesa sono le aree di maggior interesse, così si cerca di tornare sulla Luna per imparare a produrre quanto occorre per vivere in un ambiente ostile alla vita, per fare il salto verso Marte.
  • Quasi cento lanci all'anno, ecco l'elenco dei prossimi (fino a dicembre, salvo condizioni meteo avverse).
  • La passione per lo spazio conquista anche lo shopping. Sono sempre di più i marchi che scelgono il logo della Nasa per customizzare i loro prodotti. E per acquistarli aprono addirittura liste d'attesa.

Lo speciale contiene tre articoli.

La Nasa torna a lanciare astronauti grazie a Elon Musk

Cape Canaveral, la storica base della Nasa situata in Florida sulla costa dell'oceano Atlantico tornerà a essere il luogo dal quale si lanciano astronauti nello spazio dopo una pausa di undici anni, ovvero da quando, il 27 settembre 2011, prese il via l'ultima missione degli Shuttle, la STS-135 con la navetta Atlantis.

Altro che Usa e Cina. La corsa per Marte possiamo vincerla noi
La nuova guerra tra super potenze per la conquista dello spazio è l'occasione per mettere a frutto i talenti italiani nel settore.
Sbarco sulla Luna: la sfida che confermò agli astronauti l’esistenza di Dio
I protagonisti di una delle più grandi avventure dell'uomo hanno commemorato nelle loro missioni i due misteri del cristianesimo. Tre uomini chiave, hanno infatti permesso all'uomo di raggiungere questo risultato con il programma Apollo: John Kennedy, cattolico, che ha lanciato la sfida spronando l'opinione pubblica con il suo celebre discorso del 25 maggio 1961; John Houbolt, cristiano metodista che ha sviluppato il rendez-vous in orbita lunare e infine Werner von Braun, cristiano luterano che sviluppò la tecnologia del più grande razzo vettore mai costruito, il Saturno V.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy