abitazione

Gli errori di calcolo dietro la bomba cessione dei crediti
(Ansa)
Il Mef: «110 troppo ricco e con controlli ridotti». L’eredità di Giuseppe Conte ha portato alla stretta che adesso minaccia l’edilizia.
Il Covid smonta il mito del bilocale in città
iStock
La pandemia sta cambiando il nostro concetto di abitazione: si cercano case fuori dai centri urbani, più comode e spaziose dove sia possibile lavorare in «smart working». Crollano le ricerche di monolocali, irrinunciabili il giardino o il terrazzo.
Consigli per sentirsi al sicuro in casa

Nel 2003, 55 italiani su 100 si sentivano insicuri. Oggi, sono diventati il 70% della popolazione a causa della migrazione incontrollata e del costante flusso di reati. Per questo motivo non basta installare un antifurto nella propria casa perché la sensazione di insicurezza (e il reale pericolo) svanisca. Il sistema di integrazione è a oggi il metodo più efficace contro furti in abitazione e azienda, grazie al sistema di video verifica.

Pubblichiamo la seconda puntata di una serie di video che aiuterà a scoprire quali procedure seguire per mettere in sicurezza la casa o il luogo di lavoro. Insieme a un esperto del settore, Mauro Minardi di Wama group, scopriremo cosa fare per evitare un furto e quali strumenti possano farvi sentire al sicuro.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy