Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy
Articles By Author
Dizionario Testardo | Chip: la materia prima del nuovo mondo

All'intersezione tra l'hardware fisico e l'immateriale digitale c'è un'unità minima: il chip, atomo del nuovo mondo che l'Intelligenza artificiale sta già plasmando. Schivando la polarizzazione tra entusiasmo ingenuo e rigetto irrazionale, di cosa parliamo quando parliamo di chip? Quali forze economiche, geopolitiche, gnoseologiche si muovono attorno a questo minuscolo e sempre più sofisticato pezzetto di silicio? E perché le potenze si affanno per dominarne le filiere produttive, in un intreccio sempre più inestricabile tra potere, scienza e capitale?

Ospite della puntata: Alessandro Aresu, analista di "Limes"

Colonna sonora: Kraftwerk, The Man-Machine, album "The Man-Machine", 2009 remastered

Bibliografia testi e riferimenti citati

Dizionario Testardo | Padre: un ritorno inevitabile

Da assente inaccettabile a protagonista di un inevitabile ritorno: il padre, per Claudio Risé, è motivo di vita intellettuale da decenni. Di fatto lo psicanalista e saggista ha aperto un vero filone di studi su questa figura, incrociando sociologia, psicologia e antropologia in numerosi testi di grande successo. Nel podcast, che chiude la serie "Dizionario testardo", Risé spiega la genesi della sua indagine e motiva la sua convinzione sulla presente fase, che segna un ritorno dell'esigenza del padre dopo una lunga parentesi di guerra contro di lui a livello culturale, legislativo ed economico.

Ospite della puntata: Claudio Risé, psicanalista e saggista, editorialista della Verità

Colonna sonora: The Cranberries - Ode To My Family

Bibliografia, testi e riferimenti citati

Dizionario Testardo | Piacere: tra bene, trappola e Altro

La parola "piacere" riempie e definisce ogni ambito della vita umana, dal cibo all'affettività fino all'arte e alla cultura. L'esistenza stessa è, in fondo, ricerca di piacere. Proprio per questo l'indagine - non solo psicanalitica - su questa parola è smisurata: include la necessità del piacere, ma anche il suo inevitabile limite, e la facilità di essere pervertito contro l'altro e contro sé stessi. Con il filosofo Silvano Petrosino il podcast prova a spiegare, tra le altre cose, la differenza tra "ti voglio bene" e "ti voglio bere".

Ospite della puntata: Silvano Petrosino, ordinario di Filosofia all'Università Cattolica di Milano

Colonna sonora: Ludwig van Beethoven, Settima sinfonia (Berliner Philarmoniker, direzione di Herbert von Karajan)

Bibliografia, testi e riferimenti citati: