nietsche

Il critico maledetto amato da Mitterrand
Lucien Rebatet nel 1942 (Getty Images)
Un recente saggio ricostruisce la vita di Lucien Rebatet, scrittore e principe dei recensori cinematografici francesi. Di lui diceva il presidente socialista: «L’umanità si divide in due: chi ha letto il suo romanzo “I due stendardi” e chi non l’ha fatto».
Cinquant’anni senza Adriano Romualdi: il miglior cervello della destra culturale
Adriano Romualdi

A metà agosto del 1973 moriva in un incidente d’auto il giovane intellettuale, figlio di un alto dirigente missino e tra i pochi discepoli ben voluti da Evola.

Giugno 1940: quando i francesi si trovarono in casa i «barbari pagani» tedeschi
Francia, giugno 1940. Un soldato tedesco mostra la bandiera di guerra sottratta ad un reggimento francese (Getty Images)

L’invasione tedesca della Francia destò inquietudine e preoccupazione, ma anche una sincera curiosità culturale. Montherlant vi vide un trionfo dei vecchi dèi. E che scandalo per quei soldati sempre nudi…

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy