Schivo, un po' secchione ma con tanto, tantissimo coraggio e voglia di navigare. Oggi parliamo di Francesco De Pinedo, uno dei più celebri trasvolatori italiani.
Nieuport 23 della Escadrille 561 (M. Edouard Corniglion-Molinier) a Venezia-Lido nel 1917
La città lagunare, obiettivo sin dal maggio 1915 delle incursioni aeree austriache, fu difesa da due squadriglie aeree inviate da Parigi. La storia degli idrovolanti del Centre Aéro-Maritime e dell'Escadrille 561.
Gli S-55X italiani sorvolano Chicago il 15 luglio 1933 (Getty Images)
Nel luglio 1933 l'impresa dell'aviazione italiana. Gli idrovolanti di Italo Balbo volarono da Orbetello a Chicago e tornarono a Roma dopo aver percorso ventimila chilometri. Fu il punto più alto della fama dell'Italia fascista prima della crisi internazionale e della guerra.
Sono Sergio Barlocchetti, nella vita ho passato più tempo per aria che per terra. Che siano aerei, satelliti o missili cercherò di spiegarvi come funzionano e come cambiano la nostra vita in modo semplice. Ecco perché nasce: K.I.S.S. "Keep it short and simple". Facciamola breve e semplice!
Li abbiamo inventati. Li usiamo all'estero quando siamo in vacanza in qualche isola tropicale. In Italia, pur avendo oltre settemilacinquecento chilometri di coste e diversi arcipelaghi, laghi e fiumi, da dopo la guerra sono praticamente scomparsi. Oggi sono mezzi che volano soltanto per pochi appassionati. Paliamo di: idrovolanti.