guerra armenia azerbaigian

  • Si commemora oggi l'insieme delle deportazioni e delle uccisioni, compiute tra il 1915 e il 1916, dall'Impero Ottomano ai danni della popolazione armena: si tratta di tragici eventi che sono scaturiti nel contesto della Prima guerra mondiale e che hanno portato, secondo le stime, a oltre un milione di morti.
  • Il reportage sulle famiglie colpite dalla guerra in Artsakh della segretaria del Consiglio dell'Unione degli Armeni d'Italia, Gayané Khodaveerdi: «La maggior parte dei caduti è costituita da ragazzi giovanissimi, privi di barba, costretti a combattere in questa guerra atroce senza aver neanche iniziato l'università».

Lo speciale contiene due articoli e una fotogallery.

Nagorno Karabakh, entra in gioco Biden. E non è una buona notizia per gli armeni
Joe Biden e Recep Tayyip Erdogan (Ansa)
  • La difficile situazione nella regione contesa tra Armenia e Azerbaigian pone l'incognita di come si muoveranno gli Stati Uniti su questa spinosa questione. Nelle scorse settimane, il nuovo presidente eletto ha emesso un comunicato stampa, criticando Donald Trump per non aver avviato un'iniziativa diplomatica, volta a risolvere il conflitto.
  • Le attuali tensioni affondano le radici in una turbolenza storica che dura da circa un secolo. La partita è delicata perché si è inserita nel quadro più complesso del difficile equilibrio tra Russia e Turchia.

Lo speciale contiene due articoli.

Gli azeri avanzano nel Nagorno Karabakh. A rischio le chiese cristiane
Ansa

Dopo circa sei settimane di combattimenti, gran parte del Nagorno Karabakh è passato nelle mani dell'Azerbaigian, con il cessate il fuoco entrato in vigore negli scorsi giorni. Alla luce di tutto questo, una delle principali cause di tensione a livello locale è dettata dal destino che gli azeri riserveranno al retaggio religioso e culturale armeno nella regione.  

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy