Ritratti | Oscar Sinigaglia, il mercante d’acciaio

L’undicesimo podcast di Ritratti è dedicato a Oscar Sinigaglia, il mercante d’acciaio è stato presidente dell’Ilva e della Finsider, la finanziaria che coordinava le attività siderurgiche dell’Iri. Carica che gli consente di presentare un piano di rilancio dell’acciaio che contribuisce al boom economico degli anni 50. Ricoprirà questo incarico fino alla morte, avvenuta a Roma il 30 giugno del 1953. Proprio nello stesso anno in cui viene nominato cavaliere del lavoro da Luigi Einaudi.
Viene ricordato soprattutto per il piano che riporta il suo nome e che mira a rovesciare la condizione di svantaggio in cui si trova all’epoca il nostro Paese, privo di materie prime, sfruttando la localizzazione costiera degli impianti e importando minerali dai Paesi extraeuropei che potevano fornirli a prezzi competitivi. Per farlo, serve la ricostruzione dei soli impianti avanzati e la specializzazione degli impianti minori. Ma anche la concentrazione della produzione di ghisa, acciaio e laminati in un numero limitato di stabilimenti a ciclo integrale situati in località costiere.
Sinigaglia punta su lavorazioni di grandi volumi, e quindi grandi stabilimenti, gli unici che potevano garantire costi bassi, specie se collocati sulla costa, dove potevano agevolmente ricevere via mare il minerale di ferro e spedire l’acciaio in ogni parte del mondo. E’ così che l’ingegnere romano prevede di giungere a una produzione nazionale di 3 milioni di tonnellate annue nel 1952. L’obiettivo viene centrato con successo. L’Italia superò largamente i 5 milioni nel 1955, passando dall’undicesimo all’ottavo posto nel mondo. Questa è la storia di Oscar Sinigaglia. Buon ascolto.

  • Colonne sonore: The City of Prague Philharmonic Orchestra - Iron Man (2008 Version); Ennio Morricone - The Mission.
  • Leggi la guida sintetica
Ritratti | Angelo Rizzoli, dall'orfanotrofio al colosso editoriale

Imprenditore, editore e produttore cinematografico, inizia la sua carriera come tipografo e stampatore. L'impegno nel mondo del cinema lo porta a finanziare un film che susciterà un coro di proteste ma che poi incasserà un enorme successo al botteghino e un premio Oscar: La dolce vita di Fellini.

Ritratti | Safra Catz, la regina della Nuvola

E’ una delle donne più potenti non solo della Silicon Valley ma del mondo tech. Di certo è stata una delle prime manager a far volare la nuvola, i servizi del cloud computing che sono diventati fondamentali per la nostra vita digitale.

Ritratti | Pellegrino Capaldo, addio al banchiere-professore

Banchiere, economista e consulente del Vaticano, protagonista della finanza italiana per diversi decenni, docente universitario e personaggio di spicco del mondo politico. Questo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia.

Ritratti | Barbe Nicole Ponsardin Cliquot, la dama delle bollicine

Nonostante la storia dello champagne sia pervasa da uomini, illustri, nessuno ha avuto il ruolo di madame Ponsardin, vedova Cliquot. Se oggi possiamo amare questo vino lo dobbiamo dunque, soprattutto, a una donna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy