Ritratti | Krizia, la moda nel nome di Platone

Il ventunesimo podcast di Ritratti è dedicato a Mariuccia Mandelli, conosciuta come Krizia. Il nome d’arte se lo dà fin dagli inizi coraggiosissimi nel 1954, quando con l’amica Flora Dolci affitta due stanze nel capoluogo lombardo per tagliare e cucire le sue gonne che poi corre a vendere nei negozi di città a bordo della sua Lambretta. Krizia, pseudonimo strappato a un Dialogo di Platone sulla vanità femminile. Una lunga carriera da stilista ma anche da imprenditrice. Nel1993, di ritorno da un viaggio a Pechino, spiega ai suoi colleghi italiani che sarebbe stata quella la nuova frontiera per i marchi del made in Italy. «Ci saranno presto 260 milioni di ricchi», dice, e nel 1994 il marchio inizia a essere distribuito in Cina. Intuisce il potenziale delle licenze e arrivano in rapida successione profumi, borse, occhiali, cravatte, orologi, piastrelle e un’intera linea per la casa. Celebri i suoi abiti plissé in lamé dorato, futuribili e astratti, come il ritratto colorato di Andy Warhol con l’immancabile frangetta sempre perfetta e così riconoscibile. Qui vi raccontiamo la sua storia. Buon ascolto.

  • Colonna sonora: CAKE - I will survive; Ben E. King - Stand by me; Gloria Gaynor - I am what I am; Beethoven - Sonata Patetique op. 13
  • Leggi la guida sintetica
Ritratti | Angelo Rizzoli, dall'orfanotrofio al colosso editoriale

Imprenditore, editore e produttore cinematografico, inizia la sua carriera come tipografo e stampatore. L'impegno nel mondo del cinema lo porta a finanziare un film che susciterà un coro di proteste ma che poi incasserà un enorme successo al botteghino e un premio Oscar: La dolce vita di Fellini.

Ritratti | Safra Catz, la regina della Nuvola

E’ una delle donne più potenti non solo della Silicon Valley ma del mondo tech. Di certo è stata una delle prime manager a far volare la nuvola, i servizi del cloud computing che sono diventati fondamentali per la nostra vita digitale.

Ritratti | Pellegrino Capaldo, addio al banchiere-professore

Banchiere, economista e consulente del Vaticano, protagonista della finanza italiana per diversi decenni, docente universitario e personaggio di spicco del mondo politico. Questo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia.

Ritratti | Barbe Nicole Ponsardin Cliquot, la dama delle bollicine

Nonostante la storia dello champagne sia pervasa da uomini, illustri, nessuno ha avuto il ruolo di madame Ponsardin, vedova Cliquot. Se oggi possiamo amare questo vino lo dobbiamo dunque, soprattutto, a una donna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy