Sette anni fa la Germania stoppò il progetto di un terminale energetico del Mediterraneo preferendo fare l’intesa con la Russia per il raddoppio di Nord Stream. Oggi però abbiamo l’opportunità di rigiocare un ruolo importante e diversificare il rischio-Paese.
Joe Biden (Ansa)
Dopo anni di controversie, lo scorso 21 luglio Stati Uniti e Germania hanno alla fine trovato un compromesso sul gasdotto Nord Stream 2. Nonostante si fosse fermamente opposto al completamento dell'opera durante i primi mesi di presidenza, Joe Biden ha dato il via libera al progetto, venendo così incontro ai desiderata di Berlino e Mosca. Una mossa, quella della Casa Bianca, carica di implicazioni dal punto di vista politico e geopolitico.