brionvega

Ritratti | Onorina Brion, la stella che faceva brillare radio e tv

Il quarto podcast di Ritratti è dedicato a Onorina Brion, moglie di Giuseppe con cui ha creato Brionvega l’azienda italiana produttrice di apparecchi radio e televisivi. Uno dei nomi che hanno fatto la storia del design italiano, creando icone come la radio Cubo o il televisore portatile Algol. Onorina è la prima donna a guidare come amministratrice un'azienda del settore elettronico e tra le prime (nel 1972) ad essere nominata Cavaliere del Lavoro. oltre ad ottenere numerosi altri riconoscimenti. Unica tra le industrie del settore, la Brionvega ha rappresentato l'Italia alle Esposizioni Mondiali di Montreal (1967) ed Osaka (1970), i prodotti Brionvega sono presenti nelle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York ed al Louvre. Onorina è capitano, mamma, ispiratrice di architetti e collezionista di successi. Grazie all’intuizione di chiamare i grandi designer come Marco Zanuso, Richard Sapper, i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Mario Bellini e Franco Albini. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

Mivar e Brionvega: quando i televisori erano «Made in Italy»
Stand Mivar alla Fiera Campionaria di Milano negli anni Sessanta (Archivio Fiera Milano)

Le due aziende milanesi presero il nome definitivo nel 1963. In entrambi i casi i fondatori erano ex tecnici radio. La Mivar ebbe ottimo rapporto qualità prezzo, Brionvega salì nell'empireo del design mondiale.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy