Vi ricordate gli incidenti ai Boeing 737Max avvenuti nel 2018 e 2019? Ecco come è andata a finire la faccenda e che cosa sta accadendo oggi nel mercato.
Sono Sergio Barlocchetti, faccio l'aviatore e che siano aerei, missili o satelliti, ve li spiego con il mio KISS, Keep It Short And Simple, facciamola breve e semplice.
Torno a dedicare una puntata di K.I.S.S. a un personaggio dell'aviazione. Tutti quelli che viaggiano in aeroplano, almeno qualche volta, lo hanno fatto su un Boeing ma ben pochi sanno chi fosse la persona che ha fondato il colosso aeronautico americano.
(Ansa)
Aereo China Eastern prodotto dal colosso Usa precipita a tutta velocità sui monti a Wuzhou. Ancora misteriose le cause dell’incidente: la dinamica riaccende gli incubi del «caso 737 Max». Ma c’è perfino l’ipotesi di un’azione suicida del pilota.
Ansa
Il 737 Max monta motori più grandi e potenti su un modello pre esistente. Questo crea maggiori rischi di stallo. E il programma che deve prevenirli è sospettato del disastro in Etiopia, come di quello indonesiano di ottobre. Intanto, oltre che in Australia, Singapore, Cina, Indonesia e Malaysia, è stato fermato anche in Europa. L'Agenzia per la sicurezza del trasporto aereo dell'Unione europea (Easa) ha sospeso tutti i voli come misura precauzionale dopo il disastro aereo.