Terroristi islamici con il passaporto italiano

Terroristi islamici con il passaporto italiano
ANSA

Se c'era un modo per congedarsi dagli elettori, dichiarando il proprio fallimento, si deve riconoscere che Marco Minniti lo ha trovato. Il ministro dell'Interno mercoledì ha concesso un'intervista al quotidiano La Stampa, in cui senza giri di parole ha spiegato che la scuola coranica scoperta dagli inquirenti a Foggia non ha «eguali in Occidente». Le frasi ovviamente si riferiscono all'imam egiziano, ma con passaporto italiano, che in un centro culturale islamico educava i bambini a sgozzare gli infedeli, bevendo il loro sangue dopo avergli aperto la testa. «L'unica cosa che si può associare alla scuola di Foggia», ha detto il responsabile del Viminale, «sono le immagini che provenivano dal profondo dell'Iraq e della Siria, quelle di bambini addestrati a usare la pistola o utilizzati per esecuzioni capitali».

Donald Trump vara la commissione per la tutela della libertà religiosa, nominando tra i membri l’arcivescovo Timothy Dolan, oppositore del patto con Pechino. Gli amici del Dragone sono divisi: cala la fiducia in Pietro Parolin, Xi Jinping punta su Luis Antonio Tagle.
Sánchez nasconde la causa del blackout per non ammettere l’harakiri ecologista
Pedro Sánchez (Ansa)
  • Il governo iberico sa che il guaio è stato generato da un sistema sbilanciato sulle energie rinnovabili. La verità però è un tabù.
  • Il disastro di Red Eléctrica è anche comunicativo: «Siamo i migliori di tutta Europa».

Lo speciale contiene due articoli

Produrre più energia di quanta se ne consuma doveva essere un affare. Ma la realtà smentisce le promesse green. In caso di surplus a riscuotere è l'Agenzia delle entrate. E pure le sei ore di corrente gratis sono un bluff.
Dazi, Cina e Ue gettano l’amo a Washington
Xi Jinping (Ansa)
  • Bruxelles è pronta ad aumentare gli acquisti di beni Usa per 50 miliardi di euro, ma chiede alla Casa Bianca di levare le tariffe al 10%. Il Dragone apre ai colloqui con gli Stati Uniti e valuta una stretta sui «precursori» utili alla produzione del Fentanyl. Borse in rialzo.
  • Il colosso della telefonia Huawei usa i think tank per eludere il (lasco) ostracismo dopo lo scandalo corruzione.

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy