Giovani, iperconnessi e soli. I rischi (anche per la salute) di una «epidemia» nascosta

Giovani, iperconnessi e soli. I rischi (anche per la salute) di una «epidemia» nascosta
iStock
  • A sperimentare la solitudine sono soprattutto i nati tra il 1997 e il 2002. Uno studio ha mostrato la correlazione con malattie come demenza e Alzheimer. Dare tutta la colpa ai social è sbagliato.
  • Lo psicoanalista Emilio Mordini: «Si soffre anche senza isolamento fisico, anzi spesso colleghi e amici non mancano. Il disagio non nasce quando non siamo apprezzati, ma quando siamo indifferenti verso chi ci circonda. L’impegno dell’Oms? Errore medicalizzare il fenomeno».

Lo speciale contiene due articoli

Idea Trump: agli Usa il 50% di TikTok
(Twitter, Ansa)
Il social interrompe i servizi negli States e li ripristina dopo che il tycoon annuncia: «Bisogna salvarlo». Ipotesi joint venture, Elon Musk e Jeff Bezos tra i possibili investitori.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 20 gennaio

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 20 gennaio con Camilla Conti.

«L’Occidente che nega sé stesso genera il nuovo antisemitismo»
Vittorio Robiati Bendaud
L’intellettuale ebreo Vittorio Robiati Bendaud: «La cultura woke scardina le fondamenta liberali. Gaza è stata il via libera all’odio, che ha trovato nella sinistra israeliana un alleato inatteso».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy