Utero in affitto, Strasburgo: «Riconoscere madre adottiva». Coghe e Brandi: «Per l'Italia è violenza e tale rimarrà»

Utero in affitto, Strasburgo: «Riconoscere madre adottiva». Coghe e Brandi: «Per l'Italia è violenza e tale rimarrà»
Ansa

«Riconoscere la madre intenzionale come 'madre legale' nei certificati di nascita di altri Paesi è un'entrata a gamba tesa, l'ennesima, della Corte di Strasburgo e questa volta su richiesta della Corte di Cassazione francese. Inutile dire che ci batteremo per impedire la sua assimilazione giuridica seppure non vincolante. Se gli Stati potranno utilizzare la procedura dell'adozione significa che Strasburgo giustificherà d'ora in poi la violenza contro le donne e la commercializzazione di bambini e incentiverà molte coppie a continuare a sfruttare all'estero gli uteri di povere donne. È inaccettabile» dichiarano Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente del Congresso mondiale delle famiglie e di Pro Vita e Famiglia. «Da poco in Italia» - hanno aggiunto i due - «è passata una mozione che definisce questa orribile pratica "una forma di violenza» impegnando il Paese a compiere il necessario sul piano nazionale e internazionale per fermare questa nuova e vergognosa forma di schiavitù spacciata per amore. È questa la storia ed è questo il futuro del nostro Paese. L'Europa dei tecnocrati non cambierà il concetto di dignità guadagnato nei secoli in difesa dei deboli e degli sfruttati e non si può accettare di far nascere intenzionalmente orfani di madri biologiche nuovi bambini».

Oggi i referendum sono antidemocratici. La soluzione? Riforma o astensione
  • Il quorum permette alla minoranza di abrogare leggi approvate da Parlamenti eletti dalla maggioranza. L’unica è non votare.
  • Incontro fra il governo e i sindacati. Giorgia Meloni: «È una priorità. Puntiamo a rendere strutturale la copertura dell’Inail per allievi e personale di tutte le scuole».

Lo speciale contiene due articoli.

Su Netflix «Nonnas», la commedia ispirata alle nonne chef italoamericane
Nonnas (Netflix)

Il titolo parrebbe riferirsi a una commedia da due soldi, di quelle senza troppa inventiva: Nonnas, riferimento alle nonne italiane, custodi di saperi e tradizione. Invece, la nuova pellicola originale Netflix, disponibile online da venerdì 9 maggio, non ha niente di raffazzonato, non il cast, non la trama, estrapolata - come spesso accade - da una storia tanto lunare da essere vera.

La Consulta salva l’addio all’abuso d’ufficio
Imagoeconomica
La Corte boccia le questioni sollevate dalla Cassazione e da 13 giudici contro l’abrogazione del reato cancellato a luglio. Una legnata per Pd e M5s, che descrissero come un favore ai corrotti la decisione di Nordio, malgrado fosse ben vista pure da sindaci di sinistra.
Superbonus, dossier, crediti. Gli affari segreti dell’uomo della Squadra Fiore
Leonardo Maria Del Vecchio (Getty Images)
Francesco Renda, caporalmaggiore dell’Esercito, è stato perquisito su ordine dei pm di Roma, che gli contestano anche il reato di associazione a delinquere.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy