lira

Noi che rimaniamo no Euro
Ansa
L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea ha ridato fiato e orgoglio a quanti non hanno abbandonato l'idea di tornare alla lira. I quali hanno ripreso a organizzarsi sul Web e a mettere radici sul territorio. Ecco la mappa completa.
Abbiamo 5.569.000 lavoratori sottopagati
Ansa
  • Secondo il Rapporto sul mercato del lavoro 2018, un occupato su quattro è troppo istruito per la mansione professionale svolta. Ma allora c'è da intervenire sulle retribuzioni, non evocare manodopera poco qualificata per soddisfare la domanda di basso livello.
  • Il Cep di Friburgo certifica che solo Berlino ha guadagnato con l'introduzione dell'euro.

Lo speciale contiene due articoli

Il vero piano B per uscire dall’euro ce l’hanno già nel cassetto i tedeschi
ANSA
In un paper pubblicato questo mese dall'Ifo, il più importante centro di ricerca economica della Germania, si affronta in concreto il tema della fine della moneta unica. Sorpresa: andarsene è perfettamente possibile. C'è poi la questione legata alle banconote circolanti in euro nel nostro Paese, pari a circa 150 miliardi. Nel caso di passaggio alla «nuova lira», Banca d'Italia dovrebbe dichiarare quest'ultima l'unica valuta di corso legale.
Il falò turco resta acceso: inflazione al 25%
ANSA
La crisi della lira può avere pesanti ripercussioni sull'Italia: fra Roma e Istanbul ci sono scambi per 20 miliardi e le nostre banche, prima di tutte Unicredit, sono esposte per altri 15 miliardi di euro. Le contromisure di Recep Tayyip Erdogan rischiano di fare ulteriori danni, come per esempio la conversione nella valuta turca di tutti i contratti economici stipulati in moneta estera. A risentirne potrebbero essere anche diverse imprese made in Italy: tra le aziende presenti in Turchia ci sono colossi come Fiat chrysler, Pirelli, Cementir e Leonardo.
La febbre turca ha colpito quasi tutta Europa
Ansa
L'Italia non è l'unico «malato». Da maggio a oggi Francia e Spagna hanno visto raddoppiare il peso dei rischi assicurativi contro il default, cresciuto in molti altri Paesi. E quando la Bce chiuderà l'ombrello del quantitative easing molti nodi verranno al pettine.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy